Che cos'è FinanziaTO?

"Ciao Marco potresti dirmi sinceramente, quando trovi conveniente scegliere FinanziaTO rispetto ad un tradizionale finanziamento bancario?"
La convenienza di scegliere un servizio come FinanziaTO è una questione relativa e dipende molto dalla situazione specifica della tua azienda e dalle alternative disponibili.
Ecco i fattori che determinano la convenienza di FinanziaTO:
1. Velocità di Accesso al Capitale: se hai bisogno di liquidità in tempi molto brevi (pochi giorni) e le procedure bancarie tradizionali sono troppo lunghe, FinanziaTO è spesso molto più rapido. Questa velocità può essere cruciale per cogliere opportunità di business o per gestire emergenze di cassa.
2. Flessibilità del Rimborso: per le aziende con flussi di ricavi variabili o stagionali, la capacità di adeguare l'importo del rimborso al fatturato del periodo è un grande vantaggio. Evita il rischio di non riuscire a pagare rate fisse quando il fatturato cala.
3. Nessuna Garanzia Reale Richiesta: FinanziaTO non richiede garanzie reali (come ipoteche su immobili) o fideiussioni personali. Questo rende l'accesso al credito più facile per startup o PMI che non dispongono di tali garanzie.
4. Accesso al Credito quando le Banche lo rifiutano: per alcune aziende, soprattutto quelle innovative o con modelli di business non tradizionali, FinanziaTO può essere l'unica opzione percorribile quando le banche non concedono prestiti.
5. Focus sulla Crescita: FinanziaTO è pensato per sostenere la crescita (es. marketing, inventario, espansione). Se l'uso dei fondi porta a un aumento del fatturato che supera il costo del finanziamento, allora è conveniente.
Quando FinanziaTO potrebbe NON essere conveniente:
1. Costo totale: il costo totale del finanziamento (espresso come multiplo del capitale erogato) potrebbe essere più alto rispetto a un prestito bancario tradizionale, specialmente per aziende con un fatturato stabile e buone garanzie da offrire alle banche. Se il tuo fatturato è molto elevato e prevedibile, un prestito bancario potrebbe essere più economico.
2. Impatto sui Margini di Profitto: Cedere una percentuale del fatturato riduce i margini su ogni vendita effettuata durante il periodo di rimborso. Se i tuoi margini sono già sottili, questo può mettere sotto pressione la tua redditività.
3. Non adatto a tutte le aziende: FinanziaTO è più adatto ad aziende con flussi di ricavi ricorrenti e prevedibili (es. e-commerce, SaaS, abbonamenti). Per settori con ricavi molto sporadici o legati a specifici progetti, potrebbe essere meno gestibile.
4. Una rapida crescita può aumentare il costo: Se la tua azienda cresce molto più velocemente del previsto, potresti rimborsare il finanziamento in un tempo molto breve, ma il costo totale (calcolato come multiplo) rimane lo stesso, rendendo il finanziamento relativamente più costoso rispetto a un piano più lungo.
Per determinare la convenienza per la tua azienda tieni presente i seguenti suggerimenti:
Calcola il costo totale del finanziamento tramite FinanziaTO (es. se ricevi 100.000€ e devi restituirne 114.000€, il costo è 14.000€) e confrontalo con il costo di un prestito bancario (considerando tassi, commissioni, garanzie) per un importo e una durata simili.
Valuta la velocità e la flessibilità: quanto valgono per te la rapidità di accesso ai fondi e la flessibilità del rimborso? Questi fattori hanno un valore economico che va oltre il semplice tasso di interesse.
Analizza l'impatto sul flusso di cassa: simula come la cessione di una percentuale del tuo fatturato influenzerà la tua liquidità operativa.
Considera le alternative: quali altre opzioni di finanziamento hai a disposizione?
In conclusione, FinanziaTO può essere estremamente conveniente in determinate circostanze, soprattutto quando la velocità, la flessibilità e l'assenza di garanzie sono prioritarie.
Tuttavia, è essenziale valutare attentamente il costo totale e l'impatto sulla tua redditività confrontandolo con altre opzioni disponibili.